Come utilizzare correttamente una telecamera per l'ispezione dei tombini: una guida dettagliata

L'ispezione dei tombini e di altri spazi confinati è un compito essenziale per garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture sotterranee. Tuttavia, questa operazione può comportare rischi per il personale e diventare costosa se pianificata male. Grazie a telecamere per l'ispezione dei tombini come quelle sviluppate da RinnoVision, è ora possibile effettuare ispezioni rapide, sicure e precise, senza dover inviare qualcuno nello spazio.

Ma come si può utilizzare correttamente questo tipo di fotocamera per ottenere risultati ottimali? Ecco una guida dettagliata per aiutarti a ottenere il massimo dalla tua telecamera di ispezione.

Scopri come funziona la fotocamera

Prima di iniziare un ispezione del tombino, è fondamentale avere una chiara comprensione dell'attrezzatura che utilizzerai. Le telecamere di ispezione RinnoVision sono progettate per essere facili da maneggiare pur offrendo prestazioni di livello professionale. Sono dotate di sensori ad alta risoluzione in grado di filmare in 4K, potenti sistemi di illuminazione a LED in grado di illuminare anche i tombini più profondi e zoom ottico o digitale per catturare anche i più piccoli dettagli.

La telecamera è montata su un'asta telescopica o rigida, che consente un inserimento verticale stabile. È collegata a un tablet o a uno schermo di controllo che consente di visualizzare filmati in tempo reale. La connettività Wi-Fi o 4G consente il trasferimento istantaneo dei dati a un centro di controllo o ad altri membri del team. La padronanza di tutte queste funzionalità è alla base di un'ispezione di successo.

Preparare l'attrezzatura prima dell'ispezione

Una buona preparazione aiuta a prevenire spiacevoli sorprese sul campo. Prima di partire per una missione di ispezione, assicuratevi che tutta l'attrezzatura sia pronta. Verificate che le batterie siano completamente cariche, che la fotocamera abbia spazio di archiviazione sufficiente e che le luci LED funzionino correttamente.

È anche una buona idea pulire l'obiettivo della fotocamera con un panno in microfibra per evitare macchie o sfocature nelle immagini. Verifica la connessione tra la fotocamera e il tablet di controllo e assicurati che il software o l'app siano aggiornati. L'intero sistema RinnoVision è stato progettato per essere intuitivo, ma un rapido controllo garantisce un funzionamento regolare ed efficace in loco.

Analizza il sito prima dell'ispezione

Ogni tombino ha caratteristiche diverse: profondità, diametro, presenza di acqua o gas, struttura interna, ecc. Una rapida ispezione visiva dell'ambiente circostante è quindi essenziale. Identifica i rischi potenziali come il traffico, le superfici scivolose o la presenza di sostanze pericolose.

Assicuratevi di indossare i dispositivi di protezione individuale richiesti (casco, guanti, giubbotto riflettente, ecc.) e assicurate l'area con coni o barriere. Uno dei principali vantaggi delle telecamere RinnoVision è riduzione drastica del rischio: nessuno deve scendere fisicamente nel tombino, riducendo al minimo gli incidenti e rispettando le norme di salute e sicurezza.

Configurazione e posizionamento della videocamera

Una volta che il sito è sicuro, installa il treppiede o il supporto fornito con la telecamera direttamente sopra il tombino. Estendi con cautela l'asta telescopica o rigida per abbassare la telecamera al centro del tombino. L'obiettivo deve essere perfettamente centrato e rivolto verso il basso. Quindi, attiva il sistema utilizzando lo schermo di controllo o il tablet.

Regola le impostazioni di illuminazione, messa a fuoco e zoom per ottenere un'immagine chiara e ben inquadrata. RV-MAX 360 di RinnoVision e Telecamere RV-PRO 360 consentono inoltre la rotazione dell'immagine a 360 gradi, facilitando le ispezioni complete senza dover riposizionare la telecamera.

Cattura immagini e video nitidi

Quando la fotocamera è posizionata correttamente, inizia a catturare immagini o registrare un video. Usa le funzioni di zoom per esaminare i minimi dettagli: crepe nei muri, detriti, radici, corrosione e altro ancora. Il sistema di stabilizzazione integrato nella fotocamera garantisce immagini nitide anche con leggeri movimenti.

Scatta più foto di elementi importanti con vari livelli di zoom. Gli strumenti software integrati consentono di annotare le anomalie in tempo reale, il che facilita enormemente la stesura dei report in un secondo momento. Si consiglia di registrare sempre un video completo dell'ispezione, anche se le immagini fisse vengono scattate separatamente, per mantenere una registrazione completa della sessione.

Analizza i dati raccolti

L'analisi delle immagini registrate è una parte fondamentale del processo di ispezione. Con gli strumenti digitali di RinnoVision, puoi riprodurre video, ingrandire le aree critiche, aggiungere annotazioni e generare automaticamente report professionali.

Il sistema consente inoltre di esportare dati in formati standard (PDF, MP4, JPG) per condividerli con colleghi, autorità municipali o clienti. Queste informazioni centralizzate semplificano un processo decisionale rapido e informato. Confrontando le ispezioni attuali con quelle passate, è possibile monitorare l'evoluzione dei problemi strutturali e pianificare la manutenzione in modo più efficace.

Pulizia e manutenzione della fotocamera

Come ogni apparecchiatura high-tech, le telecamere di ispezione richiedono una manutenzione regolare. Dopo ogni utilizzo, pulire accuratamente l'obiettivo con un panno morbido ed evitare l'uso di prodotti abrasivi. Verificate che nessun cavo sia danneggiato, che le guarnizioni siano a tenuta stagna e che tutte le parti meccaniche (asta, supporto, impugnatura) funzionino correttamente.

Ricaricate le batterie e riponete tutte le apparecchiature nella custodia protettiva per il trasporto. Una manutenzione costante garantisce la longevità del dispositivo e aiuta a evitare costi imprevisti di riparazione o sostituzione.

Addestra il tuo team a utilizzarlo

Anche le migliori apparecchiature offrono risultati solo se utilizzate da personale ben addestrato. Si consiglia vivamente di formare tecnici e ispettori sull'uso delle telecamere RinnoVision. Ciò include non solo il funzionamento fisico dello strumento, ma anche come interpretare le immagini, utilizzare il software di analisi e seguire le linee guida di sicurezza.

RinnoVision offre anche corsi di formazione su misura, sia di persona che a distanza, insieme a tutorial video e guide utente dettagliate per aiutare il tuo team a mettersi al passo con i tempi. Un team ben formato significa ispezioni più rapide, diagnostica più accurata e report più professionali.